Cos'è aorta addominale?

Aorta Addominale

L'aorta addominale è la porzione dell'aorta, la più grande arteria del corpo, che si estende dal diaframma all'addome, fino a dividersi nelle due arterie iliache comuni. È responsabile di fornire sangue a tutti gli organi addominali e agli arti inferiori.

Anatomia e Percorso:

  • Origina a livello del diaframma (generalmente a livello della vertebra T12) e discende attraverso la cavità addominale, leggermente a sinistra della colonna vertebrale.
  • Si biforca a livello della vertebra L4, dividendosi nelle arterie iliache comuni.

Rami:

L'aorta addominale emette diversi rami importanti che irrorano gli organi addominali. Questi rami possono essere suddivisi in:

Patologie:

Diverse patologie possono colpire l'aorta addominale, tra cui:

  • Aneurisma dell'aorta addominale (AAA): Una dilatazione anomala della parete aortica, potenzialmente pericolosa a causa del rischio di rottura.
  • Dissezione aortica: Una lacerazione dello strato interno della parete aortica, che permette al sangue di penetrare tra gli strati della parete.
  • Occlusione aortica: Blocco dell'aorta, spesso a causa di aterosclerosi o trombi.
  • Aterosclerosi: Accumulo di placche nelle pareti arteriose, che può restringere l'aorta e i suoi rami.

Diagnosi e Trattamento:

Le patologie dell'aorta addominale possono essere diagnosticate tramite imaging, come ecografia, TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) o RM (Risonanza Magnetica). Il trattamento dipende dalla specifica patologia e può includere farmaci, interventi chirurgici aperti o procedure endovascolari (come l'inserimento di uno stent).